MILANO, 26 luglio 2012
Si parte con gli anticipi del 25 agosto. Prima grande sfida alla 2ª
con Inter-Roma. Derby milanese alla 7ª. Alla 6ª Juve-Roma. Giallorossi
chiusura choc: alla 18ª il Milan e all'ultima il Napoli. Derby romano a
novembre, Juve-Napoli il 21 ottobre, all'11ª Juve-Inter. Per il Milan
novembre da brividi: prima il Napoli e subito dopo la Juventus. Derby
genovese alla 13ª

- La prima giornata del prossimo campionato di serie A. Liverani
Atalanta-Lazio, Chievo-Bologna, Fiorentina-Udinese,
Genoa-Cagliari, Juventus-Parma, Milan-Sampdoria, Pescara-Inter,
Palermo-Napoli, Roma-Catania, Siena-Torino.
Si parte così. Fra mille
incertezze per i processi sul calcioscommesse e in un'estate segnata dal
risparmio e dall'autarchia, il campionato di serie A ha svelato il suo
percorso con il varo del calendario 2012-2013. Si parte nel weekend del
25-26 agosto: due anticipi al sabato (ore 18 e 20.45), una partita alle
18 della domenica e il resto in notturna alla domenica. Epilogo il 19
maggio 2013.
Le grandi sfide vedono la Roma subito protagonista: l'Inter
alla seconda, la Juve alla sesta. E chiusura col botto: alla 18ª il
Milan e all'ultima il Napoli. Derby milanese alla settima, quello romano
a novembre, Juve-Napoli il 21 ottobre, all'11ª Juve-Inter. Per il Milan
novembre da brividi: prima il Napoli e subito dopo la Juventus. Derby
genovese alla 13ª, siciliano alla 14ª, quello torinese alla 15ª. Finale
choc per il Napoli: alla 16ª c'è l'Inter.
la cerimonia —
Negli studi televisivi Deruta 20 a Milano, il presidente della Lega di A
Maurizio Beretta ("La situazione economica morde su tutti, ma noi
stiamo prendendo una direzione matura, con scelte che consentono la
sostenibilità del calcio italiano") ha diretto la cerimonia accanto al
presidente Figc Giancarlo Abete e ai vice Tavecchio e Albertini, a tutti
i vertici delle squadre di A seduti accanto ai presidenti delle leghe
di B e Pro, Abodi e Macalli, il capo degli arbitri Nicchi e il
designatore Braschi, il leader sindacale dei calciatori Tommasi, il
presidente dell’associazione allenatori Ulivieri. Nessuna testa di
serie, ma tanti paletti, fra i quali, nei vari criteri nella
formulazione del calendario, oltre a quelli canonici, anche la garanzia
che le qualificate alla Champions non incontrino quelle di Europa League
nelle giornate poste tra un turno di quest’ultima competizione, che si
gioca il giovedì, e un turno successivo di Champions.
la seconda giornata —
Subito un big match alla seconda giornata (2 settembre-20 gennaio), c'è
Inter-Roma: Bologna-Milan, Cagliari-Atalanta, Catania-Genoa, Inter-Roma,
Lazio-Palermo, Napoli-Fiorentina, Parma-Chievo, Sampdoria-Siena,
Torino-Pescara, Udinese-Juventus.
la terza giornata —
(16 settembre-27 gennaio): Chievo-Lazio, Fiorentina-Catania,
Genoa-Juventus, Milan-Atalanta, Napoli-Parma, Palermo-Cagliari,
Pescara-Sampdoria, Roma-Bologna, Siena-Udinese, Torino-Inter.
quarta giornata —
(23 settembre-3 febbraio): Atalanta-Palermo, Bologna-Pescara,
Cagliari-Roma, Catania-Napoli, Inter-Siena, Juventus-Chievo,
Lazio-Genoa, Parma-Fiorentina, Sampdoria-Torino, Udinese-Milan.
quinta giornata —
Sono Fiorentina-Juventus e Napoli-Lazio i big match della quinta
giornata, turno infrasettimanale (mercoledì 26 settembre-10 febbraio):
Catania-Atalanta, Chievo-Inter, Fiorentina-Juventus, Genoa-Parma,
Milan-Cagliari, Napoli-Lazio, Pescara-Palermo, Roma-Sampdoria,
Siena-Bologna, Torino-Udinese.
sesta giornata —
Juventus-Roma e Inter-Fiorentina accendono la sesta giornata (30
settembre-17 febbraio): Atalanta-Torino, Bologna-Catania,
Cagliari-Pescara, Inter-Fiorentina, Juventus-Roma, Lazio-Siena,
Palermo-Chievo, Parma-Milan, Sampdoria-Napoli, Udinese-Genoa.
settima giornata —
E' il turno del primo derby, quello milanese (7 ottobre-24 febbraio):
Catania-Parma, Chievo-Sampdoria, Fiorentina-Bologna. Genoa-Palermo,
Milan-Inter, Napoli-Udinese, Pescara-Lazio, Roma-Atalanta,
Siena-Juventus, Torino-Cagliari.
ottava giornata —
Juventus-Napoli e Lazio-Milan il clou (21 ottobre-3 marzo):
Atalanta-Siena, Cagliari-Bologna, Chievo-Fiorentina, Genoa-Roma,
Inter-Catania, Juventus-Napoli, Lazio-Milan, Palermo-Torino,
Parma-Sampdoria, Udinese-Pescara.
nona giornata —
Roma-Udinese il big match della nona (28 ottobre-10 marzo):
Bologna-Inter, Catania-Juventus, Fiorentina-Lazio, Milan-Genoa,
Napoli-Chievo, Pescara-Atalanta, Roma-Udinese, Sampdoria-Cagiari,
Siena-Palermo, Torino-Parma.
decima giornata —
Turno infrasettimanale il 31 ottobre (rit. 17 marzo): Atalanta-Napoli,
Cagliari-Siena, Chievo-Pescara, Genoa-Fiorentina, Inter-Sampdoria,
Juventus-Bologna, Lazio-Torino, Palermo-Milan, Parma-Roma,
Udinese-Catania.
undicesima giornata —
E' il turno del derby d'Italia Juventus-Inter (4 novembre-30 marzo):
Bologna-Udinese, Catania-Lazio, Fiorentina-Cagliari, Juventus-Inter,
Milan-Chievo, Napoli-Torino, Pescara-Parma, Roma-Palermo,
Sampdoria-Atalanta, Siena-Genoa.
dodicesima giornata —
E' il giorno del derby di Roma, l'11 novembre, nel quinto anniversario
della morte di Gabriele Sandri. Coincideza da brividi (11 novembre-7
aprile): Atalanta-Inter, Cagliari-Catania, Chievo-Udinese, Genoa-Napoli,
Lazio-Roma, Milan-Fiorentina, Palermo-Sampdoria, Parma-Siena,
Pescara-Juventus, Torino-Bologna.
tredicesima giornata —
Napoli-Milan, il derby della Lanterna e Juventus-Lazio i big match (18
novembre-14 aprile): Bologna-Palermo, Catania-Chievo,
Fiorentina-Atalanta, Inter-Cagliari, Juventus-Lazio, Napoli-Milan,
Roma-Torino, Sampdoria-Genoa, Siena-Pescara, Udinese-Parma.
quattordicesima giornata —
E' il turno della grande sfida, la rivincita dello scudetto:
Milan-Juventus, e del derby siciliano (25 novembre-21 aprile):
Atalanta-Genoa, Cagliari-Napoli, Chievo-Siena, Lazio-Udinese,
Milan-Juventus, Palermo-Catania, Parma-Inter, Pescara-Roma,
Sampdoria-Bologna, Torino-Fiorentina.
quindicesima giornata —
Torna il derby della Mole (2 dicembre-28 aprile): Bologna-Atalanta,
Catania-Milan, Fiorentina-Sampdoria, Genoa-Chievo, Inter-Palermo,
Juventus-Torino, Lazio-Parma, Napoli-Pescara, Siena-Roma,
Udinese-Cagliari.
sedicesima giornata —
Inter-Napoli scalda il sedicesimo turno (9 dicembre-5 maggio):
Atalanta-Parma, Bologna-Lazio, Cagliari-Chievo, Inter-Napoli,
Palermo-Juventus, Pescara-Genoa, Roma-Fiorentina, Sampdoria-Udinese,
Siena-Catania, Torino-Milan.
diciassettesima giornata —
(16 dicembre-8 maggio): Catania-Sampdoria, Chievo-Roma,
Fiorentina-Siena, Genoa-Torino, Juventus-Atalanta, Lazio-Inter,
Milan-Pescara, Napoli-Bologna, Parma-Cagliari, Udinese-Palermo.
diciottesima giornata —
E' il turno di Roma-Milan (22 dicembre-12 maggio): Atalanta-Udinese,
Bologna-Parma, Cagliari-Juventus, Inter-Genoa, Palermo-Fiorentina,
Pescara-Catania, Roma-Milan, Sampdoria-Lazio, Siena-Napoli,
Torino-Chievo.
l'ultima giornata —
Si chiude col botto: Napoli-Roma (6 gennaio-19 maggio): Catania-Torino,
Chievo-Atalanta, Fiorentina-Pescara, Genoa-Bologna, Juventus-Sampdoria,
Lazio-Cagliari, Milan-Siena, Napoli-Roma, Parma-Palermo, Udinese-Inter.