Roma-Juventus 2-1, Pjanic-Dzeko: festa Garcia, per Allegri k.o. storico
I due bosniaci firmano il trionfo giallorosso nella ripresa. I
bianconeri restano in dieci per l'espulsione di Evra poco prima del
raddoppio, accorciano con Dybala e subiscono il secondo k.o. di fila
nelle prime due gare: nei campionati a girone unico non era mai accaduto
Due partite, due sconfitte. È presto per dire
che lo scudetto non è roba per lei, visto che siamo solo alla seconda
giornata, ma la Juventus che cade all'Olimpico (2-1) e resta a zero
punti fa un gran rumore. Mentre la Roma, che si gode i nuovi acquisti e
un Pjanic versione Pirlo, rafforza la sua candidatura per il tricolore.
In questo caldo di fine agosto, con le gambe appesantite dal caldo
(temperatura oltre i 35 gradi e umidità alle stelle) e dalla
preparazione ancora troppo vicina, quello che colpisce è
l'arrendevolezza della Juve che si sveglia solo nel finale, quando in
dieci (rosso ad Evra) è anche più difficile rimontare. La Roma invece
deve meditare sulle occasioni sprecate e suoi rischi corsi nel finale .
Milan-Empoli 2-1: Bacca-Luiz Adriano, prima vittoria di Mihajlovic
I gol dei due attaccanti regalano il successo ai rossoneri dopo
una prova poco brillante. Toscani quasi perfetti e più pericolosi per
un'ora: illusorio il provvisorio pari dell'ex Saponara, fischi di San
Siro a fine primo tempo
Era una prima da non fallire, e così è stato.
Il Milan batte 2-1 l'Empoli grazie al gol decisivo di Luiz Adriano nel
secondo tempo dopo il botta e risposta Bacca-Saponara. Era la prima a
San Siro in campionato, la prima con la squadra chiamata a dare una
risposta (ai tifosi e, soprattutto, a Berlusconi), la prima da vincere
per forza per via di un avversario morbido (in realtà nel campionato
scorso l’Empoli fece patire parecchio il Milan di Inzaghi e quest’anno
succede lo stesso). Alla prima Sinisa si presenta con un abito non
proprio elegantissimo: in mediana, con De Jong e Bertolacci, c’è la
sorpresa (annunciata) Nocerino al posto di Bonaventura, sulla trequarti
Suso per Honda (saranno poi i primi due cambi dell’allenatore). Lo
stadio non è pienissimo ma il sostegno non manca, anche se la curva
finirà presto per perdere la pazienza.
L'attaccante decide il derby emiliano a quattro minuti dalla fine:
la squadra di Di Francesco guida la classifica a punteggio pieno
“Il Sassuolo potrebbe anche vincere il
campionato”, aveva detto Squinzi in settimana. Intanto è primo in
classifica e lo sarà per due settimane: ha vinto a Bologna dopo una
partita attenta, da squadra esperta e antipatica. Ha lasciato il
possesso al Bologna, ha giocato così così ma ha fatto gol nel momento
migliore: a tre minuti dalla fine. Azione da nuovi entrati: palla in
diagonale di Laribi, deviazione di Diawara, tiro di Floro Flores.
L’attaccante con l’83 non ha esultato – una polemica? o forse temeva che
il guardalinee avesse alzato la bandierina? – e soprattutto è al
secondo gol in due partite: un segnale interessante per la stagione. Si
può vivere anche senza Berardi.
(da gazzetta.it)
sabato 29 agosto 2015
Coman al Bayern Monaco: via in prestito dalla Juventus
Operazione perfezionata tra i due club sulla base di una cessione
temporanea con diritto di riscatto a 25 milioni: le visite mediche a
Monaco di Baviera in questo finesettimana
L'affare è stato perfezionato in tarda serata,
quando da Torino è arrivato il definitivo via libera: così, da questa
sera, Coman si può considerare un giocatore del Bayern Monaco. Già in
questo finesettimana, a Monaco di Baviera il francese si sottoporrà alle
visite mediche con il suo nuovo club.
(da gazzetta.it)
I sorteggi di Champions: Juve con City e Siviglia. Barcellona e Leverkusen per la Roma
GRUPPO A
PARIS SAINT GERMAIN
REAL MADRID
SHAKTHAR DONETSK
MALMOE
GRUPPO B
PSV EINDHOVEN
MANCHESTER UNITED
CSKA MOSCA
WOLFSBURG
GRUPPO C
BENFICA
ATLETICO MADRID
GALATASARAY
ASTANA
GRUPPO D
JUVENTUS
MANCHESTER CITY
SIVIGLIA
BORUSSIA MONCHENGLADBACH
GRUPPO E
BARCELLONA
BAYER LEVERKUSEN
ROMA
BATE BORISOV
GRUPPO F
BAYERN MONACO
ARSENAL
OLYMPIACOS ATENE
DINAMO ZAGABRIA
GRUPPO G
CHELSEA
PORTO
DINAMO KIEV
MACCABI TEL AVIV
GRUPPO H
ZENIT SAN PIETROBURGO
VALENCIA
LIONE
GENT
CALENDARIO JUVE 15 settembre: Manchester City-Juventus 30 settembre: Juventus-Siviglia 21 ottobre: Juventus - Borussia Moenchengladbach 3 novembre: Borussia Moenchengladbach-Juventus 25 novembre: Juventus-Manchester City 8 dicembre: Siviglia-Juventus
LE REAZIONI
Dopo il sorteggio, in casa Juve si respira un discreto ottimismo con
Allegri che definisce le sfide con City, Siviglia e Monchengladbach
«dure e affascinanti» ma si dice convinto che «ce la faremo».
Dello stesso parere anche l’ad Beppe Marotta: «Siamo la Juve, non
dobbiamo avere paura di nessuno. E non possiamo neanche pensare di non
superare il girone».
giovedì 27 agosto 2015
Champions, sorteggio a Montecarlo: ecco i grandi rischi per Juve e Roma
Le 32 qualificate divise in 4 fasce: bianconeri tra le teste di
serie, romane in terza. Tra i pericoli comuni i due club di Manchester
in seconda fascia e le tedesche Wolfsburg e Gladbach in quarta
Juve in prima fascia, Roma in terza: ecco dove
saranno posizionati i biglietti con i nomi delle due squadre italiane
nell'urna di Montecarlo. Oggi alle 17.45 al Grimaldi Forum ci sarà il
sorteggio degli 8 gironi di Champions League: la grande novità era già
nota e riguarda la scelta delle teste di serie. Saranno le vincitrici
dei campionati degli otto paesi con il miglior ranking Uefa (aggiornato
al 2013-14) e non le otto squadre con il miglior ranking individuale.
Ecco perché c'è anche la Juve, che col vecchio sistema sarebbe finita in
seconda fascia.
pericoli —
La "road to San Siro" avrà cinque squadre spagnole in pista: è la prima
volta che un paese presenta la "manita" ai nastri di partenza della
Champions League. E sono proprio loro i pericoli più grandi per le
italiane: lo è il Barcellona campione d'Europa in prima fascia (col
Bayern), lo è il Real Madrid (con l'Atletico e soprattutto le due
squadre di Manchester) in seconda, lo è il Siviglia vincitore
dell'Europa League in terza. In quarta fascia il rischio è prendere le
due tedesche, Wolfsburg più del Borussia Moenchengladbach, le altre
sembrano decisamente più abbordabili. Si va così dal rischio gruppo
della morte (che potrebbe essere Real Madrid-Lione-Wolfsburg o
Manchester City-Siviglia-Wolfsburg per la Juve e Barcellona-Manchester
City-Wolfsburg per la Roma) a sorteggi più abbordabili (Valencia-Dinamo
Kiev-Astana per i bianconeri e Psv-Valencia-Astana per i giallorossi).
Come sempre, non saranno possibili derby: nei gironi finiranno quattro
squadre di nazionalità diversa.
date —
Si parte martedì 15 settembre, si chiude con la finalissima di sabato 28
maggio a Milano. La fase a gironi termina il 9 dicembre, poi si
ricomincia il 16 febbraio con l'andata degli ottavi di finale.
Ecco la composizione delle fasce (in ordine di ranking per paese la prima, in ordine di ranking individuale aggiornato al 2014-15 le altre tre)
Prima fascia:
Barcellona (Spagna), Chelsea (Inghilterra), Bayern (Germania),
JUVENTUS, Benfica (Portogallo), Psg (Francia), Zenit (Russia), Psv
Eindhoven (Olanda).
Seconda fascia:
Real Madrid (Spagna), Atletico Madrid (Spagna), Porto (Portogallo),
Arsenal (Inghilterra), Manchester United (Inghilterra), Valencia
(Spagna), Bayer Leverkusen (Germania), Manchester City (Inghilterra).
I tedeschi vincono 3-0 e si qualificano alla fase finale della
Champions. I biancocelesti pagano troppi errori difensivi e retrocedono
in Europa League. Proteste per un rigore non concesso alla squadra di
Pioli sullo 0-0
Playoff maledetto. Dopo il Napoli un anno fa
(con l'Athletic Bilbao) anche la Lazio fallisce l'approdo alla fase a
gironi della Champions League. A qualificarsi è il Leverkusen che, dopo
l'1-0 subito all'Olimpico, ribalta in casa il risultato con un netto e
perentorio 3-0. Risultato giusto e partita mai in discussione, anche se
sullo 0-0 i biancocelesti protestano per un fallo di mano in area di
Tah nel tentativo di fermare Keita. Al di là dell'episodio, Lazio troppo
timida, quasi impaurita. La formazione di Pioli paga anche le assenze
dei suoi uomini più esperti, Klose e Biglia, oltre a quelle di altri due
titolari, Marchetti e Djordjevic. Dovrà accontentarsi dell'Europa
League, mentre la formazione tedesca ancora una volta non fallisce
l'appuntamento col playoff.
Fiorentina-Milan 2-0: Alonso e Ilicic stendono Miha al debutto. Ely espulso
I rossoneri cadono al debutto: Ely espulso nel primo tempo e lo
spagnolo segna su punizone, Romagnoli regala il rigore del raddoppio
allo sloveno. Paulo Sousa da applausi
Avvio del sistema non riuscito, si prega di
correggere al più presto gli errori e ritentare. Il Milan va “in bomba”
al Franchi, dove la scena se la prende la Fiorentina: i viola battono
meritatamente la squadra di Mihajlovic per 2-0 e la serata di Firenze
dimostra che quella vista sui campi di estate era solo la versione beta
del Diavolo pensato da Sinisa. Ci sarà da lavorare. E tanto.
Serie A, Juventus-Udinese 0-1: decide Thereau, i Campioni d'Italia cadono
Bianconeri battuti per la prima volta nella storia al debutto in
casa. Il gol decisivo del francese al 78', che punisce una squadra
prevedibile, lenta e decisamente poco tecnica
Clamoroso allo Juve Stadium! Passa l'Udinese,
con una vecchia ricetta: catennaccio e contropiede. Difesa ordinata,
tutti dietro la palla e leggero cambio di marcia nella seconda parte
della ripresa, quel tanto che basta per pescare la giocata vincente
Kone-Thereau.
Il tutto facilitato da una Juve prevedibile, lenta e decisamente poco
tecnica. Va benissimo Cuadrado, ma a questa squadra serve ora
soprattutto un organizzatore di gioco di gran livello, altrimenti
finisce per portare fuori ruolo anche un cavallo di razza come Pogba.
Ti piace Fantagrumo o qualche articolo in particolare? Clicca sul pulsante wikio che trovi sotto ognuno degli articoli di tuo interesse per segnalarlo in rete.
Aiutaci a migliorare Fantagrumo
LE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI DI OGGI (consenti popup)