Blatter, guerra ai gol fantasma
"La tecnologia è una necessità"
Milano, 20 giugno 2012
Dopo l'episodio di Inghilterra-Ucraina il presidente Fifa su Twitter: "La tecnologia per la linea di porta non è più un'alternativa ma una necessità". Collina: "Il gol era valido, errore umano". Il 5 luglio la commissione della Fifa si pronuncerà su due diverse tecnologie
- Il gol fantasma di Devic: Terry salva oltre la linea. Epa
Un tweet breve ma chiaro: "Dopo la partita di ieri sera, la
tecnologia per la linea di porta non è più un'alternativa ma una
necessità". Firmato Joseph Blatter. Il presidente della Fifa, da
qualche anno a questa parte, si è trasformato in un ferreo sostenitore
della tecnologia per evitare gol fantasma come quello di Lampard ai
Mondiali del 2010 o quello di Devic ieri sera in Ucraina-Inghilterra,
con l'arbitro di porta che non si è accorto di come la palla avesse
valicato la linea bianca.
-
- Sepp Blatter, presidente della Fifa. Epa
due tecnologie —
Blatter si schiera quindi a favore della tecnologia, mentre il
presidente Uefa aveva sempre preferito l'idea di aggiungere occhi
"umani". L'Ifab si pronuncerà sull'introduzione della tecnologia in
occasione della riunione straordinaria del prossimo 5 luglio. Al momento
sono alla seconda fase di sperimentazione due sistemi, l'Hawk-Eye,
l'Occhio di Falco (usato nel tennis) basato sul riconoscimento ottico
attraverso le telecamere, e la GoalRef, che utilizza il pallone col
microchip.
COLLINA: "GOL VALIDO" —
E sul gol di Devic oggi si è espresso anche Pierluigi Collina,
responsabile Uefa degli arbitri: "Il gol dell'Ucraina era valido. E'
stato un errore umano, ma un errore di qualche centimetro, non di 50
centimetri come è stato scritto. Ovviamente sarebbe stato meglio evitare
questo errore, ma è stato l'unico problema su una esperienza di ormai
24 match dell'Europeo"
Gasport
Nessun commento:
Posta un commento