Errani da sogno: è finale!
Stosur k.o. 7-5 1-6 6-3
Splendida impresa di Sara: batte l'australiana Stosur 7-5 1-6 6-3 e resta in corsa per il titolo, anche in doppio. Ultimo ostacolo la russa Maria Sharapova. E' la favola di una ragazza che ha iniziato l'anno da 40 del mondo e lunedì sarà Top 10
- Sara Errani, 25 anni, prima finale in uno torneo dello Slam. Reuters
Con il padre che piange in tribuna, Sara Errani centra la
vittoria più importante della carriera qualificandosi per la finale del
Roland Garros grazie al successo capolavoro sull'australiana Samantha
Stosur, battuta per 7-5 1-6 6-3 in 2 ore e 4 minuti. Esulta il suo clan,
esultano Nicola Pietrangeli e Lea Pericoli in tribuna d'onore. Sara
Errani è in finale al Roland Garros e lunedì prossimo sarà numero 10 del
mondo. Intanto sabato se la vedrà con la russa Maria Sharapova che con
la vittoria odierna su Petra Kvitova (6-3 6-3) si è assicurata la prima
posizione nel ranking.
Sara SPLENDIDA SARA
LA CHIAVE —
La chiave della partita sta tutta nel servizio dell'australiana e nella
risposta dell'azzurra. Sam inizia alla battuta e tiene il primo gioco a
30 mettendo a segno tre ace. Sara invece perde il primo turno di battuta
con la Stosur che picchia su tutte le seconde della Errani. Lo 0-2
iniziale sembra una montagna insormontabile, ma non per Sara che strappa
a zero la battuta alla rivale rientrando prepotentemente in gara. Sono 9
punti filati per l'azzurra che gioca con intelligenza martellando sul
rovescio della rivale senza sbagliare un colpo. Dopo 15 minuti Sara è
per la prima volta in vantaggio di un quindici. Siamo sul 2 pari, sul
2-3 Sara commette il primo doppio fallo dell'incontro. Sul 4 pari la
Stosur inizia a non trovare la prima di servizio e Sara è più viva che
mai. Sul 4-5 mette a segno una palla corta spettacolare, poi lascia sul
posto la Stosur che inizia a far fatica. Sul 5 pari Sarita spinge, va
15-40, l'australiana annulla con il dritto la prima palla break e con
l'uno-due servizio-dritto la seconda. Ma non la terza che Sara trasforma
quando la Stosur caccia in rete una volée di rovescio non impossibile.
Sara tiene a 15 il proprio turno di battuta e chiude il primo set per
7-5 in 46 minuti.
Sara, un 2012 da n.1
INTERVALLO —
ll secondo non si gioca, la Stosur domina con l'azzurra che rifiata. 5-0
per l'australiana. Sara tiene un solo punto sulla seconda di servizio,
poi mette a segno il game della bandiera scivolando sotto 6-1.
-
- Samantha Stosur, 28 anni. Afp
IL TRIONFO —
La reazione è tutta nel terzo. La romagnola vola avanti 3-0 grazie agli
errori di rovescio della Stosur. Le due atlete accusano la fatica. Sara
va 0-30, è a due palle dal 4-0, ma manca l'occasione. Sul 3-2 fallisce
la palla per salire 4-2. E siamo sul 3 pari. Tiene soffrendo un delicato
turno di battuta e sul 4-3 arriva per due volte alla palla break. Manca
la prima sbagliando un rovescio incrociato, poi sulla seconda è la
Stosur a sparare un rovescio lungolinea. Sul 40 pari la Stosur commette
un clamoroso doppio fallo offrendo all'azzurra la terza palla del 5-3.
La Stosur mette una prima ma spara in corridoio un dritto anomalo dal
lato sinistro del campo. Sara serve per il match. Va a rete a
conquistarsi il primo punto con una volée di dritto. Meno tre. La Stosur
spara una risposta in tribuna e siamo a meno due. Poi il match point
con Sara che chiude con un contropiede di dritto. Sara è la seconda
italiana di sempre in finale a Parigi dopo la doppietta della Schiavone.
L'inno d'Italia è pronto a risuonare nuovamente sul centrale del Roland
Garros.
(da gazzetta.it)
Nessun commento:
Posta un commento