Nella serata di ieri si sono conclusi a Binetto i festeggiamenti per la Madonna di Costantinopoli, iniziati venerdì e sviluppatisi il sabato con la sagra del calzone e poi con la partecipazione nelle giornate successive di gruppi musicali locali e della Bassa Banda di Grumo Appula. Il paese si è vestito a festa con le luminarie sparse nelle vie principali, come si vede in foto.
La devozione a tale Madonna trae antiche origini: si racconta che tra il 1527-1528 Napoli e in particolare tutto il Sud Italia fossero minacciati dalla peste; la Vergine di Costantinopoli apparve ad un'anziana donna a Napoli, chiedendole di erigere un tempio lì dove avrebbe trovato una sua immagine dipinta su un muro; il tempio così diventò, in quell'epoca, uno dei principali centri di devozione della città.
Da allora la devozione si è sparsa a macchia d'olio in tutto il Sud della penisola dove si ritiene abbia compiuto altre apparizioni miracolose.
Difatti nella sola provincia di Bari è venerata a Binetto, Bitritto, Acquaviva delle fonti ed altri paesi ancora.
mercoledì 5 marzo 2008
LA FESTIVITA' DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI A BINETTO
Pubblicato da
FrankyD
alle ore
17:44
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento